Italiani proprietari di casa: il 77,4% delle famiglie vive in un’abitazione di proprietà

Il 77,4% delle famiglie italiane è proprietario della casa in cui vive, si tratta di quasi 20 milioni di nuclei familiari. E solo l’8,8% dello stock abitativo è dato in locazione. E’ la fotografia del patrimonio immobiliare italiano al 31 dicembre 2014 scattata dall’Agenzia delle Entrate e dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia, in collaborazione con il partner tecnologico Sogei, i cui dati sono riassunti nella sesta edizione del rapporto “Gli immobili in Italia”.
Secondo i dati del rapporto, l’abitazione vale in media nel 2014 circa 170mila euro (1.450 €/m2), valore però in calo del 2,4% rispetto al 2013. Gli italiani proprietari di un appartamento sono oltre 25,7 milioni (dipendenti e pensionati nell’81,7% dei casi), mentre i locatari sono 4,7 milioni. La superficie media di un’abitazione è pari a 117 m2. Oltre un miliardo di euro è l’ammontare delle agevolazioni fiscali erogate per quasi 3,7 milioni di interventi di ristrutturazioni, riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli edifici effettuati nel 2014.
La sesta edizione del rapporto “Gli immobili in Italia” analizza la distribuzione della proprietà e del patrimonio immobiliare sul territorio nazionale, in relazione alle caratteristiche socio-demografiche ed economiche dei proprietari, con approfondimenti sulla tassazione immobiliare e sulle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia, la riqualificazione energetica e per interventi antisismici. Ecco quanto emerso.
La casa è di proprietà
Ipotizzando che ad ogni abitazione principale corrisponda una famiglia, nel 2014 in Italia il 77,4% delle famiglie risultano proprietarie dell’abitazione in cui risiedono. Questo dato è sensibilmente più elevato al Sud e nelle Isole (82,9%), prossimo al dato nazionale al Nord (75,3%), mentre è più basso al Centro (il 73,9%).
Come gli italiani utilizzano la propria abitazione
Nel 2014 la maggior parte delle abitazioni di proprietà delle persone fisiche sono utilizzate come abitazione principale (62,6%), il 17,9% sono a disposizione (le cosiddette “seconde case”) e solo l’8,8% dello stock abitativo è dato in locazione. Un ulteriore 2,8% è rappresentato dalle abitazioni date in uso gratuito a un proprio familiare.
Il valore delle abitazioni
Nel 2014 il valore medio nazionale di un’abitazione si attesta intorno ai 170mila euro, con un valore unitario di 1.450 €/m2, in calo del 2,4% rispetto all’anno precedente.
A livello regionale la variabilità è abbastanza sostenuta e va dai circa 285mila euro in Trentino Alto Adige ai circa 82mila euro nel Molise.
Nelle 12 maggiori città italiane con popolazione oltre i 250.000 abitanti, il valore medio delle abitazioni si è ridotto quasi ovunque, con un deciso calo a Torino (-11,4%). Le uniche variazioni positive si osservano a Milano (+4,5%) e, in maniera più contenuta, a Venezia (+0,9%).
Per quanto riguarda invece le pertinenze, una cantina vale in media circa 6mila euro, mentre un box/posto auto vale circa 22mila euro.
Per leggere l’articolo per intero
https://www.idealista.it/news/immobiliare/residenziale/2017/05/30/123118-italiani-proprietari-di-casa-il-77-4-delle-famiglie-vive-in-unabitazione-di#xts=402916&xtor=EPR-140-%5Bche_succede_20170530%5D-20170530-%5Bm-01-titular-node_123118%5D-7219699@3
Fonte: Idealista/News
Unisciti alla discussione